POTREMMO VIVERE SU CERERE?

Vivere sul pianeta nano Cerere

Potremmo vivere su Cerere il pianeta nano con la sua enorme distanza dal Sole? Beh, nonostante la sua posizione gli esseri umani potrebbero spostarsi su una palla di roccia in una cintura di asteroidi e vivere in una gigantesche "torre rotanti" attorno al pianeta nano di Cerere!
Un fatto è certo, la razza umana sta iniziando le sue esplorazioni nel sistema solare e potrebbe essere in grado in un prossimo futuro di costruire una casa altrove nel sistema solare. Probabilmente non sulla Luna o su Marte. Da molto tempo si ipotizza la colonizzazione del sistema solareo ma fino ad ora, la maggior parte dell'attenzione si è concentrata sulla creazione di basi sulla Luna e su Marte. La SpaceX di Elon Musk sta testando il suo razzo Starship con l'obiettivo di risolverli entrambi nei prossimi decenni. Ma ora un ricercatore finlandese afferma di aver trovato un posto molto migliore per la nostra futura casa: Cerere.
 

Marte è più vicino alla Terra di Cerere, ma contiene meno minerali necessari per sostenere il megasatellite 

Giove e Saturno si sono corteggiati gradualmente per mesi, avvicinandosi insieme alla fine di dicembre del 2020.  Ma qual'è l'esatta posizione del pianeta Cerere? 
Si tratta di un pianeta nano che orbita attorno al sole all'interno di una fascia di asteroidi che si trova tra Marte e Giove. In realtà, è molto lontanodalla Terra.
Scoperta nel 1801, Cerere è una palla di roccia nella fascia degli asteroidi, una regione di macerie cosmiche in orbita attorno al Sole tra Marte e Giove. Cerere un tempo deteneva il titolo di asteroide più grande del sistema solare, ma ora gli astronomi lo considerano abbastanza grande da essere chiamato un pianeta nano, come Plutone. Anche così, con appena 950 chilometri di diametro, all'incirca la distanza tra Dubai e Riyadh, non è enorme.
 

Allora qual è l'attrattiva di Cerere?

In parte è proprio questo: attrazione. Sia la Luna che Marte hanno un grave inconveniente come case a lungo termine per gli esseri umani: bassa gravità. Sin dai primi giorni del volo spaziale diversi effetti sulla salute - in particolare l'indebolimento delle ossa e dei muscoli - sono stati collegati al vivere in condizioni di assenza di peso. Sebbene sia la Luna che Marte abbiano una certa gravità, la sua misura è meno della metà di quella della Terra. La gravità di Cerere è ancora di gran lunga inferiore, ma ora viene vista come il luogo ideale per un tipo di casa radicalmente nuovo per l'umanità: un vasto "megasatellite". Siposizionerebbe in orbita attorno al pianeta nano con "spin drier" abitabili la cui rotazione crea gravità artificiale. Secondo il tecnologo spaziale, la dottoressa Pekka Janhunen, le persone potrebbero vivere e lavorare sulle pareti interne di queste gigantesche torri rotanti. Alta circa 10 chilometri, ogni torre sarebbe riscaldata dalla luce solare raccolta e messa a fuoco da vasti specchi e all'interno del paesaggio con aree urbane, parchi e alberi.
 

Le gigantesche torri rotanti possono rappresentare la futura colonizzazione del sistema solare? 

Il dottor Janhunen è uno scienziato dell'Istituto meteorologico finlandese di Helsinki, il cui lavoro sulla tecnologia spaziale è stato pubblicato su riviste di ricerca. La sua ricerca sul megasatellite di Cerere è ancora in forma prestampata, ma è supportata da dettagliate argomentazioni scientifiche. L'idea di creare gravità artificiale attraverso la rotazione non è né stravagante né nuova. I pionieri tedeschi dei viaggi spaziali hanno inventato progetti semplici negli anni '50, ed è stato persino provato a bordo della navicella spaziale Gemini negli anni '60. Il problema più grande di questa soluzione è indubbiamente la nausea. Ma i calcoli del dottor Janhunen mostrano che se i cilindri sono abbastanza larghi - ad esempio due chilometri di diametro - possono ruotare abbastanza lentamente da rimanere entro limiti di sicurezza. Si ipotizza che che decine di migliaia di persone potrebbero vivere in ogni cilindro in un ambiente spazioso.
 

Perché tutto questo non può essere fatto intorno alla Luna o su Marte?

Potrebbe e, a prima vista, avrebbe molto più senso. Anche nel punto più vicino alla Terra, Cerere si trova a più di 230 milioni di chilometri di distanza, circa quattro volte la distanza da Marte e 600 volte più lontano della Luna. Ma secondo il dottor Janhunen, Cerere ha due vantaggi principali. Gli studi suggeriscono che potrebbe essere estratto per gran parte del materiale necessario per costruire e sostenere il megasatellite, inclusi acqua, ossigeno e azoto. Ironia della sorte, anche le piccole dimensioni e la bassa gravità di Cerere aiutano, rendendo più facile portare la materia prima fino al mega-satellite dalla superficie utilizzando un ascensore spaziale. L'ascensore spaziale non è un'idea nuova né del tutto irrealistica. Proposto per la prima volta più di 120 anni fa, prevede l'ancoraggio di un'estremità di un cavo al suolo e il collegamento dell'altra estremità a un oggetto in orbita per mantenere il cavo teso. Le carrozze degli ascensori viaggiano quindi su e giù per il cavo, offrendo un modo molto più economico di superare la gravità terrestre entrando  nello spazio rispetto all'utilizzo di razzi convenzionali.
Nel caso di Ceres, il dottor Janhunen stima che il cavo dovrebbe essere lungo circa 1.000 chilometri. Una volta in orbita, le auto lascerebbero il cavo e viaggerebbero verso il megasatellite in orbita per altri 100.000 chilometri dal pianeta nano. Certo i problemi da affrontare non sono pochi, tra questi, come trasportare migliaia di persone in sicurezza a Ceres e al megasatellite. Ma secondo la sua ricerca, non c'è nulla che possa impedire alla città celeste di crescere nel tempo per ospitare miliardi di persone.
 
Se questa grande visione diventerà una realtà nel prossimo futuro dipenderà anche dai costi dettagliati e da quanto le persone potrebbero voler lasciare la Terra