News ed eventi

MA GLI SCIENZIATI RIESCONO A VEDERE I BUCHI NERI?

Dopo decenni di sforzi, gli scienziati sono finalmente riusciti a vedere i buchi neri o no? 
 
Mentre lavorava al suo dottorato in fisica teorica nei primi anni '70, Saul Teukolsky risolse un problema che sembrava puramente ipotetico. Immaginiamo un buco nero, il nodo di gravità spettrale che si forma quando, diciamo, una stella massiccia si brucia e collassa in un punto infinitesimale. Supponiamo di toccarlo come se stessimo suonando una campana. Come risponderebbe il buco nero?

IL 2021 SARA' UN ANNO PIU CORTO?

La Terra sta ruotando più velocemente del solito
Il 2020 non è stato solo l'anno del coronavirus ma nche quello in cui il nostro pianeta ha ruotato più rapidamente rispetto alla media, segnando ben 28 record. Si tratta di un record, sono i giorni più brevi dal 1960. Ma non dobbiamo preoccuparci.
 

Il 2021 sarà quindi un anno più corto perché la rotazione della Terra  è aumentata.

UN BUCO NERO SUPERMASSICCIO IN FUGA

Un misterioso quanto intrigante buco nero gigante continua a sfuggire al rilevamento degli scienziati lasciandoli sconcertati. Questa immagine composita dell'ammasso di galassie Abell 2261 contiene dati ottici ottenuti dal telescopio spaziale Hubble della NASA e dal telescopio Subaru giapponese. Mostrano galassie nell'ammasso e sullo sfondo, e dati dall'osservatorio a raggi X Chandra della NASA che mostrano gas caldo (colorato di rosa) che pervade l'ammasso. La parte centrale dell'immagine mostra la grande galassia ellittica al centro dell'ammasso.

Pagine